All’inizio della sua avventura sulla Terra, l’uomo era dominato dalla Natura di cui si sentiva succube e sfidato. Solo con l’Illuminismo è iniziata la ribellione a questo dominio fino alla convinzione di aver imbrigliato le forze della Natura e piegate alle proprie necessità.
La realtà dei disastri ecologici – effetto serra, desertificazione, cambiamenti climatici, inquinamento, avvelenamenti … – ha riportato l’uomo a ripensarsi come parte del Creato, parte di un tutto che ci sovrasta e di cui possiamo farne parte se rinunciamo alla nostra supremazia.
Le antiche domande ritornano prepotenti: «Che cosa sono io che sono un essere umano?» e «Qual è il mio posto nella natura delle cose?».
Per un’introduzione a questi problemi può essere utile la lettura dell’articolo Natura umana e filosofia antropo-digitale: noi siamo solo mente di Achille De Tommaso.
Achille De Tommaso è laureato in Fisica Elettronica e ha lavorato per più di 40 anni nelle telecomunicazioni, fondando e dirigendo numerose ed importanti aziende tra le quali Colt, Infostrada, Nortel, Cable & Wireless Europa, Bell Canada Italia, Skylogic.
È stato, negli anni ’90, consulente della Commissione Europea, DG XIII per l’introduzione dei servizi di Electronic data Interchange in Europa per i quali contribuì ad una alleanza con l’Accademia delle Scienze sovietica.
Da nove anni è presidente di ANFoV di cui presiede anche il Comitato Tecnico.
ANFoV è un centro di studi e ricerche che si occupa di analizzare gli aspetti tecnologici e regolamentari dei nuovi servizi di telecomunicazione, producendo documenti e raccomandazioni ad uso degli associati e delle Istituzioni Pubbliche.
Nel 2011 ha fondato Aquarius Logica: un’azienda volta allo “scouting” di innovazione nelle nuove tecnologie.
De Tommaso è un cultore di Antropologia e Analisi comportamentale.
Lascia un commento